COME PREVENIRE L’INFLUENZA
A prima vista possono sembrare banali, ma molto spesso, basta un po’ di accortezza per evitare di essere contagiati dal virus o per evitare che si diffonda troppo nell’ambiente circostante:
- La prima regola è detergere le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone.
- Evitare i luoghi affollati. Quando i casi di malattia sono molti numerosi, almeno nei periodi di massima diffusione del virus, sarebbe bene evitare i luoghi affollati, soprattutto se chiusi.
- Attenzione al contatto con occhi, naso e bocca, facili vie di entrata per il virus. Per virus e batteri ci sono delle porte di accesso preferenziale al nostro organismo rappresentare da occhi, naso e bocca. Per questo è importante evitare il più possibile di toccare queste vie d’accesso con le mani.
- Riparare la bocca e il naso quando si tossisce o starnutisce. L’aria e il muco espulsi con uno starnuto possono arrivare fino a 8 metri di distanza. Starnutire è un riflesso normale, così come tossire: si tratta di due mezzi utilizzati dal nostro organismo per espellere gli agenti patogeni, l’importante è adottare alcune precauzioni per arginare il più possibile il rischio di contagio.
- Favorire le difese dell’organismo quando si manifestano i sintomi dell’influenza. Normalmente un sistema immunitario efficiente ci difende dalle infezioni grazie principalmente agli anticorpi. Per favorire le difese, un’alimentazione corretta e bilanciata, particolarmente ricca di frutta e verdure fresche di stagione e opportuni integratori alimentari e farmaci a basso dosaggio, possono rappresentare un’ottima soluzione.