Come mantenere alta l'autostima
Tre consigli importanti per mantenere alta l'autostima.
Il raggiungimento di una alta qualità di vita parte necessariamente da un buon livello di autostima".
"L'autostima, che si traduce nella fiducia che abbiamo in noi stessi", è una condizione mentale in cui esprimiamo un giudizio personale di qual'è il nostro valore, su qual'è il nostro progetto di vita, il nostro futuro ed è quindi una specie di riflessione con la quale prima o poi ci troviamo a meditare.
Alcuni consigli per mantenere alta l'autostima si possono sintetizzare in tre punti:
1) Puntare la propria attenzione in modo continuativo su tutte le cose buone e positive che abbiamo realizzato nella nostra vita, perchè costituiscono un "bene acquisito" che nessuno ci può togliere (a meno che non siamo noi stessi a farlo).
E' importante non indugiare a pensare solo alle cose negative perché, per ogni frustrazione o fallimento, c'è sicuramente stato un successo.
Le persone sono tendenzialmente più portate a ricordare le sconfitte, finendo così per creare le basi per i prossimi insuccessi.
Imparare a ringraziare per tutto quello che di buono abbiamo nella nostra vita, fosse anche per una piccola cosa, porterà sicuramente benefici alla nostra autostima.
2) Mettersi degli obiettivi realizzabili e concreti, evitando ovviamente di porsi traguardi irrealizzabili (come potete ben capire è difficile pensare, ad esempio, di diventare campione mondiale di pugilato se avete 60 anni) ma, prefiggendosi degli obiettivi importanti, anche se attualmente "crediamo" difficili da raggiungere e adottando una strategia di piccoli passi concreti e possibili. Ogni piccolo traguardo intermedio raggiunto, costituirà a quel punto un' ottimo modo per far crescere la nostra autostima.
3) L'autostima nasce, si determina e si alimenta in una rete di relazioni. E' importante quindi sapere con chi si vive, in quale realtà ci si vuole inserire.
Dobbiamo creare il nostro ambiente circondandoci di persone che ci spingano non all'invidia e al disfattismo, ma all'emulazione e ad una "sana competizione", che è anche un modo per migliorarsi.