Esercizio N.1
Come fare la lista nomi – Esercizio 1
Dopo aver esaminato a lungo perchè è importante fare la lista nomi, eccoci finalmente arrivati al primo esercizio su "come" fare la LISTA NOMI.
Questo primo esercizio è fondamentale perché consente di impadronirti della "Tecnica di Base", sulla quale si svolgeranno anche gli esercizi successivi.
Se non hai ancora letto le regole base, Clicca qui!
Fallo prima ancora di studiare gli esercizi.
Bene:
Cominciamo con un nome che sicuramente conosci: IL TUO!
OVVIAMENTE TUTTI I NOMI CHE USIAMO IN QUESTO SCHEMA SONO DI FANTASIA E LI SOSTITUIRAI CON NOMI CHE APPARTENGONO REALMENTE ALLE TUE CONOSCENZE.
Supponiamo che ti chiami Giorgio.
Conosci qualcuno che ha lo stesso nome? Scrivilo subito nel modulo o nella rubrica!
Cominciamo: GIORGIO
Hai fratelli o sorelle? Come si chiamano? (se sei figlio unico sostituisci il nome del fratello con quello del tuo migliore amico/amica!).
Facciamo l'ipotesi che hai un solo fratello che si chiama Danilo.
In questi esercizi devi essere elastico! Se in questo momento hai solo un fratello o sorella e sono single, non per questo devi abbandonare l’esercizio!
Sostituisci il nome del partner con quello di qualcuno comunque legato a lui.
DANILO è sposato o fidanzato? come si chiama la sua partner? Scrivilo subito!
Ipotesi: la partner di Danilo si chiama Grazia.
Scrivilo subito! e chiediti: GRAZIA Ha fratelli o sorelle? Come si chiamano? Ipotesi… Emanuele - Angela - Sonia
Scrivi subito questi nomi e chiediti: EMANUELE, ANGELA E SONIA, Sono sposati o fidanzati?
Come si chiamano i loro partners? Ipotesi… Assunta - Mario - Vito
Scrivi subito questi nomi e chiediti:
ASSUNTA / EMANUELE, ANGELA / MARIO, SONIA / VITO Hanno figli? Come si chiamano?
Mettiamo il caso che le tre coppie abbiano in tutto solo 7 figli (come vedi ci stiamo tenendo bassi) Ipotesi…
Gianluigi, Rosaria, Filippo, Angela, Veronica, Michele, Vanessa,
Scrivi tutti i nomi e a questo punto ci fermiamo perché è evidente che questo schema può continuare all’infinito, basta volerlo!
Se hai più fratelli o sorelle, questo schema deve essere ripetuto per ognuno di loro.
Pensa: partendo dal nome di un fratello hai ricavato 14 nomi!
Grazia, Emanuele, Angela, Sonia, Assunta, Mario, Vito, Gianluigi, Rosaria, Filippo,
Angela, Veronica, Michele, Vanessa.
Mica Male vero?
E ti assicuro che non abbiamo forzato le possibilità di ricerca! Anzi…
Adesso viene il bello:
FERMATI E RIPRENDI IN MANO TUTTI I NOMI CHE HAI SCRITTO FINORA.
(RIPETIAMO, come esempi utilizzeremo quelli di fantasia. Tu userai quelli reali della tua LISTA).
Domandati se conosci persone con lo stesso nome della lista appena fatta e scrivili nel modulo o nella rubrica!
Chi conosco che si chiama:
Grazia - Emanuele - Mario - Assunta - Vito - Angela e via dicendo?
Alla fine di questo passaggio i 14 nomi saranno diventati probabilmente più di 40.
Non male per avere utilizzato come nome di partenza solo il nome di un fratello vero?
Se dopo un paio di minuti, non ricordi nessun nome uguale ad uno di quelli che hai scritto, vai oltre e passa al prossimo.
Vedrai che ti verrà in mente quando meno te lo aspetti. Allora lo scriverai.
VOGLIO FARTI RIFLETTERE SU UN PUNTO:
Ti ricordi chi è Michele? E’ il figlio di Sonia e Vito.
Michele... ma ha tre mesi!!! che diavolo c'entra averlo inserito nella lista nomi?
Forse a questo punto starai pensando: che stupidaggine!
EPPURE IL PICCOLO MICHELE PUO’ ESSERE STATO DAVVERO PREZIOSO E TRASCURARLO SAREBBE STATO UN GRAVE ERRORE! SAI PERCHE’?
Perché quando farai la seconda parte dell’esercizio basandoti sui nomi di tua conoscenza già scritti, potresti ricordarti di “MICHELE ROSSI”, persona in gambissima che accetterà di diventare cliente o collaboratore e magari si rivelerà un leader e lo avrai nella tua struttura in PRIMA LINEA!
E se invece di Michele fosse sua sorella Katia Rossi?
Non pensiamo che ti dispiacerebbe! Vero?
COMUNQUE A KATIA NON SARESTI MAI ARRIVATO SE AVESSI TRASCURATO DI SCRIVERE IL NOME “MICHELE”: QUEL PICCOLO BEBE’ DI CUI PARLAVAMO PRIMA.
Ecco il motivo per cui non bisogna tralasciare nessun nome! (Vedi le regole base)