Nuovi Rincari per le Bollette Luce: Cosa Cambia da Ottobre e Come Risparmiare
Nell’ultimo trimestre del 2024, la bolletta elettrica per il cliente tipo vulnerabile servito in Maggior Tutela subirà un aumento dell’8,8%, a causa dell’incremento del prezzo del gas naturale che impatta sui costi dell’elettricità. A darne notizia è stata l’Autorità ARERA, attraverso il tradizionale Comunicato Stampa trimestrale sull’aggiornamento dei prezzi.
Questi ennesimi rincari andranno a colpire i cosiddetti Clienti Vulnerabili, una categoria di utenti che comprende circa 3,4 milioni di clienti, tra cui persone con più di 75 anni, percettori di bonus sociale, soggetti con disabilità (art. 3, L. 104/92), utilizzatori di apparecchiature salvavita, cittadini residenti in abitazioni di emergenza o in isole minori non interconnesse.
Proprio queste categorie di consumatori, ritenute più esposte alla povertà energetica, si ritroveranno a subire passivamente i rincari annunciati dall’Autorità. Dal 1° luglio 2024, il servizio di Maggior Tutela è disponibile esclusivamente per questi clienti vulnerabili. Coloro che non rientrano in queste categorie hanno già dovuto effettuare il passaggio al mercato libero, dove le tariffe non sono più regolamentate dall’ARERA. Chi è passato al mercato libero, scegliendo una tariffa a prezzo fisso, non subirà alcun rincaro.
Questi ennesimi rincari, rimettono al centro dell’attenzione l’importanza di effettuare scelte energetiche consapevoli, prendendo direttamente il controllo delle proprie utenze.
Perché Conviene Passare al Mercato Libero
Passare al mercato libero conviene per diversi motivi legati alla maggiore flessibilità e alle opportunità di risparmio offerte dalle diverse compagnie energetiche. A differenza del mercato tutelato, in cui i prezzi erano stabiliti dall’Arera, il mercato libero permette ai consumatori di scegliere tra una varietà di offerte personalizzate, consentendo di adattare la fornitura alle proprie esigenze di consumo:
- Diverse opzioni tariffarie: nel mercato libero è possibile scegliere tra tariffe monorarie e tariffe biorarie o multiorarie. Questa possibilità consente di avere maggiore flessibilità nella gestione dei consumi e, soprattutto, permette di avere un contratto di fornitura che si adatti al meglio alle esigenze di consumo della propria abitazione.
- Varietà di Offerte: Il mercato libero offre una vasta gamma di tariffe, tra cui quelle a prezzo fisso e a prezzo variabile. Le tariffe a prezzo fisso bloccano il costo dell’energia per un periodo prestabilito (di solito uno o due anni), proteggendo i consumatori da eventuali aumenti futuri dei prezzi. Le tariffe a prezzo variabile, invece, seguono l’andamento del mercato, che può portare sia a risparmi in periodi di calo dei prezzi, sia a rincari se il costo dell’energia sale.
- Promozioni e Sconti: Molti fornitori del mercato libero offrono sconti o promozioni speciali, che possono includere riduzioni temporanee sul costo dell’energia, bonus di benvenuto, o servizi aggiuntivi come la manutenzione degli impianti domestici o l’assistenza tecnica gratuita. Queste offerte possono portare a significativi risparmi rispetto al mercato tutelato.
- Energia da Fonti Rinnovabili: Nel mercato libero, ci sono fornitori che offrono tariffe per energia 100% rinnovabile. Questo permette ai consumatori di fare una scelta più sostenibile e ridurre la propria impronta ecologica. Oltre al vantaggio ambientale, alcune di queste offerte possono essere competitive dal punto di vista economico.
- Maggiore Controllo: Passare al mercato libero dà ai consumatori la possibilità di monitorare e gestire meglio i propri consumi energetici. Alcune compagnie forniscono strumenti avanzati, come app e piattaforme online, per monitorare in tempo reale il consumo energetico e ottimizzarlo, individuando gli sprechi.
Come Scegliere l’Offerta Luce Giusta?
L’offerta luce giusta è quella che, oltre a garantire la convenienza economica, offre garanzie di tranquillità nella gestione dei pagamenti e non porta imprevisti o sorprese. Inoltre, in questo periodo di rincari generalizzati anche sui mercati all’ingrosso, la tariffa luce giusta dovrebbe essere una tariffa a prezzo fisso e bloccato per almeno 12 mesi.
Il mercato libero, tuttavia, offre una quantità di fornitori e tariffe davvero notevole, per cui spesso non è facile individuare i fornitori più affidabili e le tariffe che davvero possono garantire il risparmio sul lungo termine.
Per questo motivo, il fai da te non è mai raccomandato ed è bene affidarsi a professionisti che ogni giorno leggono e confrontano condizioni economiche e affidabilità dei fornitori, per proporre sempre le offerte luce più convenienti e sicure.
Se vuoi passare al mercato libero in tutta tranquillità, puoi parlare con un esperto o consulta le tariffe più vantaggiose utilizzando il nostro comparatore online per confrontare la tua utenza con il migliore fornitore della zona.
Comparainzona.iT è un metodo di analisi delle bollette elettriche e del gas, con la finalità di permettere il confronto delle migliori offerte per la tua zona di residenza dei vari fornitori locali e nazionali che operano nel mercato dell’energia e del gas.
Con Comparainzona.iT è possibile conoscere quanto realmente è vantaggiosa una offerta di fornitura di energia, rispetto al proprio contratto di fornitura, senza incorrere nelle solite brutte sorprese quando arrivano le prime fatture del nuovo fornitore.
Attraverso l’utilizzo del metodo del nostro Comparatore di zona, i nostri clienti hanno già potuto constatare reali e rilevanti risparmi economici, anzichè le solite brutte sorprese.
Richiedere una comparazione delle proprie bollette con il metodo Comparainzona.iT è gratuito e non richiede nessun impegno, puoi effettuare il confronto anche da solo, basta inviare la richiesta a questo link
https://bit.ly/prova-il-servizio-di-comparazione-per-le-tue-utenze
Se vuoi la mia assistenza per effettuare la comparazione oppure vuoi sapere come è possibile abbattere i costi delle bollette, inviami un messaggio whatsapp a questo link
https://bit.ly/info-analisi-bollette
Molti clienti hanno già iniziato a risparmiare con il nostro Comparatore, tu cosa aspetti?